Il verso dei freni

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
10.920
6.793
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Comunque,
detto che E' BENE che ognuno utilizzi i freni nella configurazione con cui si sente più sicuro o con cui si sente di andare più veloce (che coincidono), dato che sarebbe stupido utilizzare una configurazione perchè gli altri dicono che sia migliore....
Sarebbe interessante un sondaggio nel campionato enduro o DH

Ad oggi i dati che ho sono 2 ed entrambi contestabili:
1) Il ragazzo che mi ha messo i freni e regolato le sospensioni lavora in gara e mi ha detto che la maggior parte dei rider preferisce la configurazione invertita
2) Se guardo le bici di chi corre, mi sembra di vedere più cavi che partono dalla destra e finiscono sull'anteriore...

Non ho fatto una statistica, è solo una impressione personale e comunque la statistica sarebbe solo fine a se stessa per pura curiosità

sid
 
Reactions: cristiano45

Sbeps

Ebiker novello
15 Gennaio 2021
5
2
3
49
Castelnuovo del Garda
Visita Sito
Bici
Levo carbon 2019
Usi la mano sx per girare a sx. Si presuppone che stai a dx sulla carreggiata.. quindi indichi solo quando giri a sx.. Cmq io ho cambiato e ricambiato sono ex crossista e motocicletta. E non mi sembra così complicato salire su una moto e frenare con ant a dx e salire su una bici che pedali (quindi non hai motore acceleratore e soprattutto freno al piede dx ) e frenare con la dx al posteriore. Basta usare la testa ma ognuno di noi guida come si trova meglio. Non serve trovare motivazioni dx post o sx post.
 

liuc64

Ebiker pedalantibus
21 Aprile 2020
236
122
43
Udine
Visita Sito
Bici
Bottecchia ibrida
Concordo, esempio dopo 30anni di cambio manuale sono passato all'automatico, dopo i primi km di smarrimento tutto è diventato istintivo. Ad oggi i gesti/movimenti cambiano in base al mezzo su cui sono seduto.. e sempre di auto si tratta........ ma capisco che non per tutti sia semplice.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
10.920
6.793
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
mi pare che tu non abbia capito il senso del thread...
pace....

detto questo, se andavi avanti con le letture avresti visto che la Storia del perchè era stata già svelata
 

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.426
2.059
113
68
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
Per qualcuno usare mezzi con comandi differenti può essere semplice e per altri no, non è una questione di testa ma d'istinto e siccome la bici è individuale non è necessario stabilire quello che deve andare bene a tutti, direi di continuare a fare ognuno come meglio crede.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
10.920
6.793
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
istintivo cosa? non schiacciare la frizione?

prova ad iniziare a frenare col piede sinistro (come fanno i piloti)... poi mi dici se ti bastano i primi kilometri...e se la sensibilità è la medesima...
 

liuc64

Ebiker pedalantibus
21 Aprile 2020
236
122
43
Udine
Visita Sito
Bici
Bottecchia ibrida
Aaa, quindi con il cambio automatico, con il Sx si frena, con il Dx si accelera.....a me non pare sia cosi nel mondo reale!
l mio discorso è semplice, ma visto che è difficile capire rispiego.
Guidi un'auto con cambio manuale ti comporti istintivamente in un modo, cioè usi entrambi i piedi e metti la mano sul cambio.
E' automatica? usi solo il piede destro e tieni le mani sul volante.
Questo non vuol dire che i primi km sia tutto istintivo e non l'ho scritto.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
10.920
6.793
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Amico, quello che non ha capito sei tu ...
Si parla di sensibilità che non è facile da acquisire come tu dici
Un conto è pensare di non schiacciare più la frizione, cosa completamente differente è cambiare piede per frenare...
stessa cosa con la mano, chi da decenni frena l’anteriore con la destra è chiaro che avrà più sensibilità sulla mano destra...
Non è difficile...
 

liuc64

Ebiker pedalantibus
21 Aprile 2020
236
122
43
Udine
Visita Sito
Bici
Bottecchia ibrida
..... peccato che chi ha aperto la discussione ha scritto di abitudine, esattamente come avviene esempio passando da automatico a manuale, non di problemi di sensibilità!
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.074
2.840
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Ti sbagli, la discussione l'ho aperta io ed ho ribadito più volte che, a parte l'abitudine derivante dal mondo moto, o forse grazie a questa, ho decisamente più sensibilità, precisione ed azione istintiva sulla destra. Ma ho anche detto che alla fine sono preferenze personali e ciascuno può fortunatamente disporre le leve come meglio gli aggrada. L'importante è convenire che non esiste una scelta migliore o peggiore se non a livello strettamente personale.
 
Reactions: sideman

e-mikia

Ebiker velocibus
3 Febbraio 2017
286
70
28
veneto
Visita Sito
Bici
TurboKenevo-Expert2022
aggiungici il disegno delle razze a supporto della pista frenante che sono a spingere, invece che a tirare come nelle moto e nessuno sa il perché. Io sto girando con un disco storm montato al contrario e dopo diverse uscite, nessun problema, (posteriore)
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.579
2.636
113
58
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Anch'io, provenendo dalle moto (ma molti anni fa) ho sempre adottato sia sulle mtb che sulle bdc, i freni invertiti. Tant'è che sulla bici da città ho i freni "normali", e non vi dico quante volte mi capita di inchiodare la ruota dietro!!
Comunque è sicuramente una questione di abitudine, ma anch'io sono dell'idea che (se uno non è mancino) la mano destra sia più sensibile e più forte rispetto alla sx, e di conseguenza debba essere usata sul freno più importante, cioè l'anteriore.
 
Reactions: sideman