Test Con l'ebike si fa la stessa fatica che con la MTB?

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
2.817
3.447
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
Quante volte avete sentito la frase "Ma io con l'ebike faccio la stessa fatica che fai tu con la MTB"? Appartiene a quelle affermazioni mitologiche che rimangono scolpite nella storia della MTB, un po' come quella "Con la fatbike tengo i 40 km/h molto più facilmente che con una bici...
Leggi tutto...
 

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
2.817
3.447
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
@marco per curiosità: quanta differenza c'è tra la potenza misurata dai pedali e dal motore? Ho sempre avuto l'impressione che quella indicata dal Bosch sia parecchio sovrastimata, ti risulta?

purtroppo tante nuove ebike non hanno più un display a manubrio e dunque non ho potuto paragonare i valori
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.445
4.142
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Quoto @Pietro.68 perché con la E-bike faccio lo stesso sforzo che facevo con la bici normale in quanto faccio salite che sarebbero impossibili con una bici normale e ho aumentato il dislivello e i km percorsi.
La E-bike ha semplicemente ampliato i miei orizzonti con nuove possibilità e opportunità.

Poi ovvio che se uno prende la E-bike e fa gli stessi identici percorsi che faceva prima con la muscolare la fatica è decisamente minore.

Quindi la risposta è che dipende da come si usa la E-bike. ;)
 
Ultima modifica:

Lollo72

Ebiker espertibus
8 Ottobre 2019
708
442
63
52
Romagnano Sesia
Visita Sito
Bici
Specialized Kenevo Expert Upgrade
Non concordo molto sul medesimo sforzo nelle salite tecniche dove l'assistenza del motore aiuta con lo spunto nel superare passaggi difficili o mantenere una pedalata costante ; alcune salite tecniche con la Ebike le fai mentre senza ausilio del motorino facilmente sei a piedi , pensiamo ad esempio ad una power stage portarla a termine pedalando con una e-mtb è tutt'altra cosa che con la mtb !
Che poi a parità di energia messa dal ciclista si faccia il medesimo sforzo è plausibile , ma se si parla di percorso costante , in fuoristrada dove le condizioni variano frequentemente l'assistenza ti aiuta a mantenere una cadenza più costante ed anche lo sforzo risulta più lineare rispetto alla mtb tradizionale dove avrai più picchi di fatica .
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.445
4.142
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Non concordo molto sul medesimo sforzo nelle salite tecniche dove l'assistenza del motore aiuta con lo spunto nel superare passaggi difficili o mantenere una pedalata costante ; alcune salite tecniche con la Ebike le fai mentre senza ausilio del motorino facilmente sei a piedi , pensiamo ad esempio ad una power stage portarla a termine pedalando con una e-mtb è tutt'altra cosa che con la mtb !
Che poi a parità di energia messa dal ciclista si faccia il medesimo sforzo è plausibile , ma se si parla di percorso costante , in fuoristrada dove le condizioni variano frequentemente l'assistenza ti aiuta a mantenere una cadenza più costante ed anche lo sforzo risulta più lineare rispetto alla mtb tradizionale dove avrai più picchi di fatica .

Allora dobbiamo definire cosa vuol dire fatica. Lo sforzo massimale con pulsazioni a 200 ritmo gara ?
Il dispendio energetico totale misurabile con le calorie ?

In ogni caso se faccio una salita tecnica tosta in E-bike devo comunque spingere a tutta quindi lo sforzo sarà anche superiore che salire a piedi.