Io a soluzione la avrei per prendere tre piccioni con una fava: smettere di rincorrere le batterie da unmilionemila wh, con vantaggi in tremini di leggerezza, prestazione in discesa ...ed estetica, ma sappiamo che al mercato la mia solzione non interessa.
Non è che al mercato la tua soluzione non interessa, interessa nella misura percentuale che corrisponde a quelli che preferiscono un'estetica più tradizionale e magari risparmiare 1 Kg perchè per il loro tipo d'uso e/o allenamento la batteria piccola basta, o perchè sono ciclisti duri e puri che passano all'elettrico obtorto collo.
A me ad esempio dell'estetica interessa fino ad un certo punto, per lo meno fin che si parla di obliquo largo 8 cm piuttosto che 10 cm e simili. Io posso uscire poco spesso, quando esco sto fuori tutta la giornata, mai meno di 5/6 ore pedalate, e cerco di fare più strada e dislivello possibile su percorsi mediamente molto scassati e poco frequentati, per me un'autonomia abbondante è mandatoria e inkiulo all'estetica, al chilo in più ed in discesa i limiti della bici sono comunque molto superiori ai miei. E poi voglio un motore che spinge quando glielo chiedo, e non per il discorso fatica, non mi interessa l'aiutino blando in sottofondo per fare quello che facevo in muscolare, a me piace andare a scornarmi con situazioni e passaggi che senza motore non mi sarei sognato di affrontare nemmeno a 20 anni.
Poi se uno prende un incrociatore da 30 Kg per fare solo giri da 2 ore su percorsi XC coltello tra i denti ha sbagliato scelta e sono d'accordo con te. Comunque di soluzione che ti aggradano ormai ce ne sono a bizzeffe, basta pescare nelle "leggere".