Salve, segnalo questo anello di 104 Km in parte fatto sulla famosa pista ciclabile Alpe Adria.
Il percorso è, per quasi tutta la sua totalità su strada e pista ciclabile asfaltate, per qualche km in altura su ghiaia e sassi.
Partenza da Resiutta, da qui inizia senza interruzioni il tracciato dell'alpe adria verso Tarvisio sul vecchio percorso della ferrovia, più a valle ci sono pezzi ancora incompiuti.
Siamo a 350m slm e la ciclovia sale molto dolcemente fino ad arrivare dopo pochi km all'abitato di Chiusaforte 400m slm, qui all'arrivo alla vecchia stazione ferroviaria si esce dal tracciato ed attraversando la statale, si imbocca la Val Raccolana. La strada comincia a salire da subito ed alterna piccoli strappi a lunghi falsopiani per 13 km, fino ad arrivare all'impegnativa salita finale e che porta, dopo 18 km a Sella Nevea 1.200m slm.
Il tratto è impegnativo, nel mio caso, (mediamente allenato) fatto prevalentemente in assistenza 1, e qualche piccolo strappo 2.
Qui la vallata si apre, a destra svetta il massiccio del Canin con le piste da sci, a sinistra l'altipiano del Montasio.
Si prosegue a sinistra per 3,5 km, la strada qui è molto pendente, ci sono piccoli tratti del 18% e l'assistenza 3 della mie ebike era d'obbligo. Arrivati in cima a 1.600m slm, dove(volendo) ci sono alcuni tracciati in quota, si prosegue scendendo nuovamente a Sella Nevea, attraverso una strada tra i boschi, a tratti insidiosa per il ghiaiano e la pendenza.
Arrivati a valle, si imbocca a sinistra la strada provinciale, qui diventa tutto più facile, la strada inizia subito a scendere e dopo pochi Km si arriva allo splendido lago del Predil, tappa obbligatoria per uno spuntino, un bagno se si vuole...
La strada prosegue, a destra dopo pochi km c'è l'ingresso in Slovenia, si prosegue invece per Tarvisio costeggiando un fiume, si possono vedere a sinistra le vecchie miniere di Cave del Predil, dopo 10 km si arriva a Tarvisio 750m slm.
In centro paese si sale sulla ciclovia che lo attraversa, una lieve salita per qualche km fino fino a Camporosso, da qui poi, tutta lieve e costante discesa fino al ritorno a Resiutta. La bellissima ciclovia, corre in fresche gallerie, qualche caratteristico vecchio ponte sul Fella, alterna prati, a tratti a picco sul fiume, a volte domina la vallata ed i paesini e strade sottostanti.
Tempo di percorrenza 6 ore e 30 minuti, con pausa birra e piatto di ravioli con ricotta e funghi galletti del posto.
Altezza totale 1.600 m. slm
Dislivello totale affrontato 1.400 m
Totale 104 km
Percorso molto impegnativo nel primo tratto, facile poi. Evitando la salita sul Montasio e proseguendo subito da Sella Neva a Predil, si esclude il tratto più faticoso.

Il percorso è, per quasi tutta la sua totalità su strada e pista ciclabile asfaltate, per qualche km in altura su ghiaia e sassi.
Partenza da Resiutta, da qui inizia senza interruzioni il tracciato dell'alpe adria verso Tarvisio sul vecchio percorso della ferrovia, più a valle ci sono pezzi ancora incompiuti.
Siamo a 350m slm e la ciclovia sale molto dolcemente fino ad arrivare dopo pochi km all'abitato di Chiusaforte 400m slm, qui all'arrivo alla vecchia stazione ferroviaria si esce dal tracciato ed attraversando la statale, si imbocca la Val Raccolana. La strada comincia a salire da subito ed alterna piccoli strappi a lunghi falsopiani per 13 km, fino ad arrivare all'impegnativa salita finale e che porta, dopo 18 km a Sella Nevea 1.200m slm.
Il tratto è impegnativo, nel mio caso, (mediamente allenato) fatto prevalentemente in assistenza 1, e qualche piccolo strappo 2.
Qui la vallata si apre, a destra svetta il massiccio del Canin con le piste da sci, a sinistra l'altipiano del Montasio.
Si prosegue a sinistra per 3,5 km, la strada qui è molto pendente, ci sono piccoli tratti del 18% e l'assistenza 3 della mie ebike era d'obbligo. Arrivati in cima a 1.600m slm, dove(volendo) ci sono alcuni tracciati in quota, si prosegue scendendo nuovamente a Sella Nevea, attraverso una strada tra i boschi, a tratti insidiosa per il ghiaiano e la pendenza.
Arrivati a valle, si imbocca a sinistra la strada provinciale, qui diventa tutto più facile, la strada inizia subito a scendere e dopo pochi Km si arriva allo splendido lago del Predil, tappa obbligatoria per uno spuntino, un bagno se si vuole...
La strada prosegue, a destra dopo pochi km c'è l'ingresso in Slovenia, si prosegue invece per Tarvisio costeggiando un fiume, si possono vedere a sinistra le vecchie miniere di Cave del Predil, dopo 10 km si arriva a Tarvisio 750m slm.
In centro paese si sale sulla ciclovia che lo attraversa, una lieve salita per qualche km fino fino a Camporosso, da qui poi, tutta lieve e costante discesa fino al ritorno a Resiutta. La bellissima ciclovia, corre in fresche gallerie, qualche caratteristico vecchio ponte sul Fella, alterna prati, a tratti a picco sul fiume, a volte domina la vallata ed i paesini e strade sottostanti.
Tempo di percorrenza 6 ore e 30 minuti, con pausa birra e piatto di ravioli con ricotta e funghi galletti del posto.
Altezza totale 1.600 m. slm
Dislivello totale affrontato 1.400 m
Totale 104 km
Percorso molto impegnativo nel primo tratto, facile poi. Evitando la salita sul Montasio e proseguendo subito da Sella Neva a Predil, si esclude il tratto più faticoso.







