Migliore dato di calcolo salita tra Garmin, Komoot, Strava o Trailforks

MCap

Ebiker normalus
29 Ottobre 2021
67
30
18
Milano
Visita Sito
Bici
Giant Reign E+0 e Orbea Rise H10
Qual è secondo voi il migliore dato di calcolo della salita?
Trovo differenze alte tra il Garmin Edge e le app di pianificazione. Vi faccio un esempio. Ho fatto un giro in MTB e il mio Garmin Edge 1030 segna 1194m di salita. Se importo il percorso in Komoot, senza cambiarlo, mi calcola 990m, in Strava 1341m e in Trailforks 1462m. Le differenze sono grosse. Chi ha ragione?
 
  • Like
Reactions: lucafam

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.579
2.636
113
58
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
è in effetti un problema che si riscontra anche con altri gps/telefoni/app; se si fa un giro in 5, si avranno 5 calcoli di dislivello diversi, anche notevolmente, come da te riscontrato. In teoria un gps serio dovrebbe prendere il segnale da diversi satelliti e magari anche da un gps altimetrico se ne è dotato, per cui dovrebbe essere più affidabile. Poi il riversare il percorso su altre app, non so come interpretino il percorso, per cui aumenta la confusione!
 
  • Like
Reactions: lucafam

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.209
4.284
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
Considerando che è lo stesso strumento con cui è stata registrata la traccia do per scontato che il dislivello che mi restituisce sia quello giusto, soprattutto in virtù del fatto che è anche barometrico.
I vari programmi da te citati applicano chi più chi meno dei vari algoritmi che filtrano i dati di quota GPS , in modo da restituire un valore più attendibile e meno soggetto ad errori.
 
  • Like
Reactions: sideman

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.209
4.284
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
A quanto mi risulta Strava dovrebbe comunque fare una correzione in base al suo storico di passaggi di altri utenti in quella zona, o qualcosa del genere, infatti è quello che più si avvicina al dato restituito dal Garmin.
Komoot invece mi sembra faccia una correzione in base ai dati altimetrici DEM della mappa, che avendo una "risoluzione" nel migliore dei casi di 20/30m per forza di cose ti darà un valore minore perché andrà a "smussare" le piccole variazioni di altitudine, facendoti quindi perdere sul totale del dislivello.
 
  • Like
Reactions: MCap

SandroRiz

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
910
704
93
Bolzano
mtb.rizzetto.com
Bici
Trek Rail 9.8 Xt
La "Correzione quota" in Connect la tieni disattivata vero? avendo il 1030 il barometrico dovresti averla di default.
Io pianificando in basecamp con le openmtbmap, avendo le stesse mappe sul 1030(plus) quando poi faccio il giro non ho grossi differenze. E fra Connect e Komoot parliamo di pochi metri ogni mille (es. ultimi due giri 968/970 e 1186/1190 (Komoot il 2°)
 
  • Like
Reactions: MCap

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.209
4.284
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
La "Correzione quota" in Connect la tieni disattivata vero? avendo il 1030 il barometrico dovresti averla di default.
Io pianificando in basecamp con le openmtbmap, avendo le stesse mappe sul 1030(plus) quando poi faccio il giro non ho grossi differenze. E fra Connect e Komoot parliamo di pochi metri ogni mille (es. ultimi due giri 968/970 e 1186/1190 (Komoot il 2°)
La differenza tra Connect e Komoot intendi in sede di pianificazione o per la stessa attività caricata su entrambi?
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.074
2.840
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Considerando che è lo stesso strumento con cui è stata registrata la traccia do per scontato che il dislivello che mi restituisce sia quello giusto, soprattutto in virtù del fatto che è anche barometrico.
Io ho sempre saputo che l'altimetria non è il punto forte dei sistemi GPS, che possono approssimare a pochi metri o anche meno la posizione sulla superficie ma fallano parecchio quella della quota. Un GPS con sensore barometrico ovviamente dovrebbe essere più preciso, ma andrebbe calibrato spesso, anche più volte nel corso della giornata se sono in atto variazioni di pressione atmosferica significative. O mi sto perdendo qualcosa?
 

SandroRiz

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
910
704
93
Bolzano
mtb.rizzetto.com
Bici
Trek Rail 9.8 Xt
La differenza tra Connect e Komoot intendi in sede di pianificazione o per la stessa attività caricata su entrambi?
caricata

io pianifico su Basecamp, poi il gpx lo metto su komoot per vedere quanti tratti mi dà "vietati/interdetti/potresti spingere", ecc. Ma sinceramente non guardo mai i metri. Magari stasera faccio un paio di test e ti dico
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.209
4.284
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
caricata

io pianifico su Basecamp, poi il gpx lo metto su komoot per vedere quanti tratti mi dà "vietati/interdetti/potresti spingere", ecc. Ma sinceramente non guardo mai i metri. Magari stasera faccio un paio di test e ti dico
Ah ok, anche a me le tracce caricate mi danno dislivelli uguali, e ci sta.
Invece se pianifichi su Komoot avrai un valore del dislivello inferiore alla realtà, perché come ho detto facendo la stima sui dati DEM avrò per forza di cose un valore inferiore, ma sono sicuro che tu lo sappia anche meglio di me ;)
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.209
4.284
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
Io ho sempre saputo che l'altimetria non è il punto forte dei sistemi GPS, che possono approssimare a pochi metri o anche meno la posizione sulla superficie ma fallano parecchio quella della quota. Un GPS con sensore barometrico ovviamente dovrebbe essere più preciso, ma andrebbe calibrato spesso, anche più volte nel corso della giornata se sono in atto variazioni di pressione atmosferica significative. O mi sto perdendo qualcosa?
Magari la calibrazione automatica dei barometro? ;)
 

Buldo81

Ebiker pedalantibus
4 Aprile 2019
205
87
28
42
Bagno di Romagna (FC)
Visita Sito
Bici
Cube STEREO HYBRID 140 HPC ACTIONTEAM 750
per calcolare il dislivello "più o meno preciso" io faccoi così:
- creo la traccia in basecamp
- la importo su komoot
- faccio una media tra il d+ di Basecamp e quello di Komoot
Ho usato spessissimo questo metodo ed il risultato è quello che si avvicina di più al dato reale una volta effettuato il giro
 
  • Like
Reactions: MCap and SandroRiz

SandroRiz

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
910
704
93
Bolzano
mtb.rizzetto.com
Bici
Trek Rail 9.8 Xt
Ah ok, anche a me le tracce caricate mi danno dislivelli uguali, e ci sta.
Invece se pianifichi su Komoot avrai un valore del dislivello inferiore alla realtà, perché come ho detto facendo la stima sui dati DEM avrò per forza di cose un valore inferiore, ma sono sicuro che tu lo sappia anche meglio di me ;)
mmmhhh... ho fatto un test veloce tracciando ad cazzum un anello ed in effetti c'è molta differenza (1900 vs 1720 di komoot)
Come ce n'è molta se in BC trasformo la route in track (track molti più metri della route, non lo avevo mai notato... potrebbe essere che ho preso dentro delle ferrate invece che dei trail!!)

A questo punto, ne traccio una vera, domenica la faccio e poi vi so dire i risultati (magari scrivo un post dove già so che la conclusione sarà... i numeri sono tutti random, pedaliamo e andiamo a ocio :)
 
  • Like
Reactions: MCap and AlfreDoss

SandroRiz

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
910
704
93
Bolzano
mtb.rizzetto.com
Bici
Trek Rail 9.8 Xt
Io ho sempre saputo che l'altimetria non è il punto forte dei sistemi GPS, che possono approssimare a pochi metri o anche meno la posizione sulla superficie ma fallano parecchio quella della quota. Un GPS con sensore barometrico ovviamente dovrebbe essere più preciso, ma andrebbe calibrato spesso, anche più volte nel corso della giornata se sono in atto variazioni di pressione atmosferica significative. O mi sto perdendo qualcosa?
la classica mega-perturbazione a metà giro può influire, ma in tanti anni se parto con la quota giusta e poi a metà vedo una baita o un cartello non ho mai avuto differenze sopra i 10 mt;

Ricordo invece che almeno per i giri da casa (o da parcheggi o posti di partenza di cui conoscete la quota), fatevi un waypoint di dove abitate con la vostra quota, caricatelo sul device, e se fate start nell'intorno di 30 metri da quel waypoint, il garmin si autosetta a quella quota.
 
  • Like
Reactions: MCap and AlfreDoss

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.209
4.284
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
Ricordo invece che almeno per i giri da casa (o da parcheggi o posti di partenza di cui conoscete la quota), fatevi un waypoint di dove abitate con la vostra quota, caricatelo sul device, e se fate start nell'intorno di 30 metri da quel waypoint, il garmin si autosetta a quella quota.
Magari fosse stato scritto in qualche parte dei manuali, infatti fino a che non l'ho letto sul forum ufficiale Garmin non ho mai capito perché quando partivo da casa mi usciva sempre il messaggio "calibrazione quota su posizione" mentre se partivo da altri posti no, ovviamente avevo il mio bel waypoint di casa mia.
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.074
2.840
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Magari la calibrazione automatica dei barometro? ;)
Calibrazione automatica? Non ho mai approfondito l'argomento, quello che può fare il GPS se è molto intelligente è che quando passa da un waypoint o posizione di cui è nota la quota la spara in automatico nel valore istantaneo dell'altimetro che poi proseguiraà a rilevare le variazioni da lì, ma non so quanto spesso accada durante un giro. Le isoipse non credo possano aiutare o forse si?