Specialized turbo levo Official Thread [Parte 4]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

robikinkela

Ebiker normalus
9 Luglio 2018
92
137
33
60
Aosta IT
Visita Sito
Bici
Specialized Turbolevo Comp 2019
Ciao!Domanda!È possibile che sia un problema di gomma 29 troppo vicina alla finestra motore anziché 27.5.....ma non plus!
Direi che la gomma e le sue dimensioni centrano poco, il problema è la mancata protezione del foro
basta far passare un pezzetto di schelter tra telaio e carro e poi farlo aderire sulla piastrina nera e non passa piu' niente.
Piccolo particolare: avrebbero dovuto pensarci LORO.
 

roberto manenti

Ebiker grandissimus
26 Novembre 2016
1.271
486
83
71
brescia
Visita Sito
Bici
specialized levo comp carbon 2019
Oggi test di scarica completa della batteria da 700wh della Turbo Levo S-works.

Condizioni

  • Peso Rider 73.5 kg vestito, casco, marsupio, borraccia.
  • Peso bici 21.5 kg
  • Temperatura media 12 gradi
  • Gomme Butcher grid 29x2.6 posteriore con Speedy Mousse gonfiate a 1.6 bar
  • Meteo nuvoloso / pioggia leggera.
  • Pedali flat
  • Misurazioni effettuate con Garmin edge 520
  • Applicazione Mission Control
Test

Prima di partire ho accoppiato il Garmin alla TL per avere sul display cadenza e la percentuale batteria. Dall'applicazione ho impostato i valori standard per poi utilizzare esclusivamente ECO 35/35, dove la prima cifra indica il livello di supporto e la seconda la potenza di picco.
Sono partito con esattamente 25% di batteria residua ed il test è terminato con 3%, dove il motore cessa di fornire assistenza pur rimanendo acceso e attivo per colloquiare con l'applicazione.
Il percorso affrontato prevede una prima parte asfaltata di 2.71km che ho percorso in 13':18", utilizzando 8% di batteria accumulando 248mt d+, la seconda parte di 4.90 km consiste in una strada sterrata dal fondo mediamente accidentato, che ho percorso in 40 minuti, accumulando 554 mt d+ utilizzando il rimanente 14% del residuo batteria. Ho cercato di mantenere un passo costante tra i 60 e 70 rpm con uno sforzo cardiaco tra i 140 e 150 bps. Non ho effettuato fermate durante il percorso, per evitare il più possibile i cambi di ritmo mantenendo una condizione costante ed ideale per migliorare i consumi. Il test si è concluso dopo 53':19" dopo aver percorso 7.61km con un guadagno di altitudine di 802 mt d+ ed un consumo totale di 22%.
Ogni 5% di batteria consumata ho fatto una foto a testimoniare i risultati.

Vedi l'allegato 13765

L'applicazione Mission Control a fine test riportava un consumo totale di 152Wh e un livello di supporto medio di 116.15%.

Considerazioni

Al calare della batteria il motore diminuisce automaticamente e sensibilmente l'assistenza, il primo step si verifica a 10%, il motore cala leggermente il supporto, aumentando l'autonomia, il secondo step a 5%, il supporto diventa minimo, costringendomi ad utilizzare rapporti molto leggeri e a calare il ritmo di pedalata, ho provato a mettere il motore in off e in pratica la differenza era pochissima, riuscivo ad avanzare con la sola spinta muscolare più o meno alla stessa velocità. A 3% il motore non ha più fornito assistenza.
Il supporto 35 è abbondante come spinta ma risulta molto penalizzante utilizzare 35 anche come potenza di picco, ho avuto l'impressione che nei punti più ripidi la mia spinta sui pedali non fosse proporzionale a quella che ottenuta dal motore, in pratica arrivavo spesso al limitatore. Credo che il grafico del Garmin lo possa testimoniare.

Vedi l'allegato 13766

Garmin connect tramite i sensori della levo fornisce anche i dati relativi alla potenza del ciclista

Vedi l'allegato 13767

La prestazione ottenuta la reputo molto buona, dovuta oltre che al motore, alla ciclistica della levo ed alla scorrevolezza di mozzi e ruote.
Sconsiglio di affrontare salite con meno di 5% di batteria residua, il motore assiste davvero poco e si fa molta fatica.
A sensazione, la spinta del motore con eco 35/35 è simile a ECO di Shimano, ma con meno allungo o se volete, con un limitatore più basso. Il supporto fornito dal motore sotto al 10% di batteria residua è simile ad ECO di Bosch.

Ritornato a casa, ho ricaricato la batteria per 1 ora e 40 minuti e la batteria si era ricaricata estesamente del 60%.


Credo di avervi detto tutto!:)
ciao duke
sono in attesa di una expert e provenendo da kenevo volevo ragguagli sulla rumorosità
grazie
roberto
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.357
9.060
113
50
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
ciao duke
sono in attesa di una expert e provenendo da kenevo volevo ragguagli sulla rumorosità
grazie
roberto

Quella che ho io è piuttosto silenziosa, in pedalata leggera quasi non si sente, il rumore aumenta quando si pesta sui pedali per aver maggiore coppia dal motore, direi normale.
Non tutte le bici prodotte sono affette dal problema della rumorosità.
 
  • Like
Reactions: Nicotrev

roberto manenti

Ebiker grandissimus
26 Novembre 2016
1.271
486
83
71
brescia
Visita Sito
Bici
specialized levo comp carbon 2019
ciao ragazzi in questa parte del forum sono nuovo ma sul marrone sono iscritto ormai dal 2008 :) una domanda.....qualcuno di voi la possiede la nuova levo 2019 ????
perchè io ce l'ho .......se avete qualcosa da chiedere fate pure !!! :)
graaaazie
ciao prima di tutto
mi interessa la rumorosità rispetto al brose vecchio
grazie
 

robikinkela

Ebiker normalus
9 Luglio 2018
92
137
33
60
Aosta IT
Visita Sito
Bici
Specialized Turbolevo Comp 2019
Aggiornamento sulla questione rumore: oggi ho portato la bici dal rivenditore che l'ha provata e mi ha confermato ciò che mi ha detto dopo la breve prova precedente e cioè che la rumorosità della mia bici rientra nei canoni della normalità. A controprova di ciò, mi ha fatto provare un modello appena arrivato identico al mio e, devo dire, che il livello di rumorosità, anche sotto carico, è quasi identico. Ho percorso lo stesso tratto di strada nelle stesse condizioni, prima con il modello in test, poi con la mia. Quindi il discorso rumore è chiuso, nel senso che la bicicletta presenta delle caratteristiche tali che la rendono fisiologicamente più rumorosa della 2018, cosa alla quale, evidentemente, bisogna abituarsi. Non nascondo la mia perplessità ma, devo riconoscere, alla prova dei fatti, tra le due Levo che ho provato, non c'è una differenza tale che possa farmi affermare che la mia 2019 rappresenta un'anomalia dal punto di vista del rumore. Rimane il fatto che, personalmente, preferivo di gran lunga la discrezione del modello 2018 (che ho posseduto). Dovrò giocoforza fare buon viso a cattivo gioco...
 

Mike

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
940
583
93
Trentino
Visita Sito
Bici
TL
Aggiornamento sulla questione rumore: oggi ho portato la bici dal rivenditore che l'ha provata e mi ha confermato ciò che mi ha detto dopo la breve prova precedente e cioè che la rumorosità della mia bici rientra nei canoni della normalità. A controprova di ciò, mi ha fatto provare un modello appena arrivato identico al mio e, devo dire, che il livello di rumorosità, anche sotto carico, è quasi identico. Ho percorso lo stesso tratto di strada nelle stesse condizioni, prima con il modello in test, poi con la mia. Quindi il discorso rumore è chiuso, nel senso che la bicicletta presenta delle caratteristiche tali che la rendono fisiologicamente più rumorosa della 2018, cosa alla quale, evidentemente, bisogna abituarsi. Non nascondo la mia perplessità ma, devo riconoscere, alla prova dei fatti, tra le due Levo che ho provato, non c'è una differenza tale che possa farmi affermare che la mia 2019 rappresenta un'anomalia dal punto di vista del rumore. Rimane il fatto che, personalmente, preferivo di gran lunga la discrezione del modello 2018 (che ho posseduto). Dovrò giocoforza fare buon viso a cattivo gioco...

Non è che sia il telaio che fa da cassa di risonanza a farla "suonare" di più della 2018? Mi è venuto questo dubbio, nella 2019 il motore è più "incapsulato" della 2018...
 

Abruzzese

Ebiker ex novello
26 Marzo 2017
43
25
18
Sulmona
Visita Sito
Bici
Specialized Levo Exp
Nel 2017 ho avuto la Expert 2017. Non mi ha soddisfatto, ma solo perché la "L" era piccola per me e perché non mi piace la risposta dell'alluminio.
Nel 2018 ho preso la Expert 2018. Mi soddisfa appieno.
Quando usavo le bici tradizionali ho avuto diverse Specialized, pur apprezzando altre bici di altri marchi.
Insomma, non credo di essere ne un ultrà, né un detrattore.
Ma davvero non capisco come sia possibile "cedere" alla lusinga del m.y. 2019.
Per me è palese che Specialized abbia deciso di far cassa senza scrupoli, come mai prima d'ora.

Comunque proverò la 2019 senza pregiudizi, perché voglio dar conto a quanti ne dicono bene.
Sospetto però che la differenza di cui leggo nelle parole di alcuni bikers sia data più dalle 29" che dal telaio.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.